La Nicotiana comprende varie specie, comunemente indicate come piante da tabacco, dalle loro foglie si ricava infatti il tabacco, e tra tutte, non a torto, la più utilizzata per produrlo è la Nicotiana tabacum. Diversamente da queste, la Nicotiana alata è più largamente utilizzata come pianta ornamentale per la copiosa produzione di fiori ed anche piuttosto belli.
La pianta produce densi cespugli che raggiungono 60-70 cm di altezza, dai quali spunta un fusto da cui avranno origine i fiori. Questi sono ad imbuto, arrivando a misurare anche 8 cm, con la parte inferiore, di colore verdastro, ben saldata a formare un tubo, mentre sulla parte superiore si apre come una stella a 5 punte. Possono essere di colori molto diversi, da un delicato pastello ad uno più corposo e vivace, ma tutti emanano un gradevole profumo dopo il tramonto e fioriscono per tutta l'estate sino all'autunno. Le foglie sono grandi e tondeggianti, a forma di cuore, con una peluria sul dorso e leggermente appiccicose.
Come avrete capito si moltiplica per seme, che la pianta produce in grandi quantità, durante i mesi di febbraio e marzo, considerando sempre che per i luoghi più freddi, soprattutto se viene seminata a terra è meglio restringere la semina solo a marzo.
Non ci sono grossi consigli da dare: è facilissima da ottenere e da curare. Nei periodi caldi ha bisogno di molta acqua, evitando però i ristagni. Preferisce sempre un terreno un po' umido, ma sopporta bene un po' di siccità. Per uno sviluppo ottimale il terreno dovrebbe essere ricco e ben drenato. La pianta predilige una posizione a pieno sole o lievemente ombreggiata. Viene coltivata come annuale perché si autosemina, ma è una pianta perenne e quindi può essere coltivata come tale, facendo attenzione al fatto che teme il freddo, non sopravvive già a +5°C, va quindi posta in un luogo riparato, prendendo le dovute precauzioni a seconda della rigidità dell'inverno.
Non ci sono grossi consigli da dare: è facilissima da ottenere e da curare. Nei periodi caldi ha bisogno di molta acqua, evitando però i ristagni. Preferisce sempre un terreno un po' umido, ma sopporta bene un po' di siccità. Per uno sviluppo ottimale il terreno dovrebbe essere ricco e ben drenato. La pianta predilige una posizione a pieno sole o lievemente ombreggiata. Viene coltivata come annuale perché si autosemina, ma è una pianta perenne e quindi può essere coltivata come tale, facendo attenzione al fatto che teme il freddo, non sopravvive già a +5°C, va quindi posta in un luogo riparato, prendendo le dovute precauzioni a seconda della rigidità dell'inverno.
Attenzione! Tutte le parti della pianta sono da considerarsi tossiche per ingestione. Viene utilizzata in erboristeria per il controllo del tabagismo e di alcuni stati di rifiuto emozionale, solo sotto stretta indicazione del medico o dell'erborista.
Nessun commento:
Posta un commento