Ha un portamento cespuglioso, infatti produce moltissimi polloni basali, dei quali, generalmente, se ne sceglie uno che sarà il tronco dell'albero, tagliando tutti gli altri.
I fiori, primaverili, sono arancioni a 5-8 petali, ai quali seguono grosse bacche, sempre arancioni, chiamate balauste. Questi frutti hanno la scorza dura e spessa e una polpa succosa e aspra che ricopre i semi.
Non ha bisogno di particolari cure e terreno: sostiene bene le alte temperature, ma non l'umidità, infatti il terreno deve essere ben drenato, e periodicamente vanno eliminati i polloni che produce continuamente. I coltivatori lo concimano con concimi a cessione lenta e lo annaffiano durante le stagioni calde nel caso in cui le precipitazioni siano scarse. La moltiplicazione viene effettuata tramite talea legnosa o di radice oppure con i polloni radicati. Per seme è poco utilizzata per la scarsa probabilità di ottenere piante con le stesse caratteristiche della pianta madre; tuttavia su queste piante è possibile effettuare un innesto.
Questi sono alcuni dei primi fiori e frutti del melograno della campagna, belli da guardare, donano un particolare tocco artistico, ovviamente in armonia con tutto il resto della natura.
Nessun commento:
Posta un commento